Gli adulti che lavorano alla Tana dei Curiosi cercano di essere capaci prima di guardare e sperimentare e solo poi di parlare, cercano di camminare accanto, in silenzio, lasciando spazio all'esperienza, di rischiare andando contro l'idea di un'educazione senza rischi (Farné, 2014, in Fuori, Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura, a cura di Monica Guerra). Crediamo che più di ogni altra cosa i bambini abbiano bisogno di adulti "propensi a trascorrere del tempo con loro all'aria aperta, adulti disposti ad allestire la scena affinché loro possano inventare i propri giochi ed entrare nel mondo della natura attraverso la propria immaginazione" (Louv, 2005). Ci piace quindi un adulto che cerca, esplora, ascolta e scopre insieme ai bambini che tutto può essere curiosità, interesse e magia.
Luisa Fumagalli
Ideatrice e co-fondatrice della Tana dei Curiosi
Sono Toscana di nascita, passo l'infanzia tra la campagna e il mare, affezionata alla nonna che mi trasmette la passione per la cucina e l'orto. Da piccola ho la fortuna di trascorrere lunghi periodi all'estero immergendomi in nature incontaminate che mi portano ad avere uno spirito curioso.
Dal 2007 inizio gli studi e frequento percorsi legati al campo artistico e all'infanzia esplorando differenti pedagogie, convinta che per approcciarsi ai bambini si debba mantenere viva la propria parte bambina.
Arteterapeuta ad indirizzo psicodinamico, lavoro nel campo della prevenzione, con particolare attenzione ai temi della genitorialità e della relazione primaria. Dopo un' esperienza diversificata, fra istituti con pazienti psichiatrici, case di cura e laboratori nelle scuole primarie e dell'infanzia, nel 2016 decido di fondare con Claudia la Tana dei Curiosi, in cui porto le mie competenze e passioni ideando un luogo di incontro e condivisione per genitori e figli.
Studio e approfondisco il linguaggio dell'albo illustrato, sono Volontaria Nati per Leggere dal 2018 , nel tempo libero creo giocattoli e bambole con materiali naturali di ispirazione Waldorf.
Claudia Rabolli
Co-fondatrice della Tana dei Curiosi, ideatrice del Bosco dei Curiosi
Sono cresciuta vicino al bosco che ora ospita la Tana, gli alberi e lo sguardo curioso verso il fuori sono sempre stati parte di me e della mia storia di famiglia. Con la mia nonna nelle giornate di pioggia andavo a passeggiare, con la mia mamma partivo e mi coccolavo, con il mio papà esploravo sentieri e vallette, con il nonno dipingevo usando i suoi pennelli da imbianchino. Sono curiosa, mi è sempre piaciuto approfondire e studiare diverse cose, ma ho sempre avuto un debole per le parole e i colori. Mi sono laureata in lingue e letterature straniere con un master in traduzione letteraria e una specialità in editoria per l’infanzia. I libri sono stati il primo ponte verso i bambini. Sono volontaria Nati per Leggere da qualche anno. Poi, insieme ai miei bambini, è arrivato l’interesse verso l’educazione, che però doveva essere un po’ spettinata e soprattutto all’aperto. E così nasce la Tana dei Curiosi, che qualche tempo dopo si sposta nel bosco, e io con lei. Ho costruito le mie competenze sull’educazione frequentando il corso di specializzazione universitaria in Educazione e Natura, in Università Bicocca a Milano e frequentando persone e lezioni in ogni modo e in ogni momento. Credo che non si debba mai smettere di formarsi e di farsi domande, per crescere nel continuo confronto con l’altro, adulto o bambino che sia, perché il mondo e le persone sono bellissimi posti da esplorare.
Francesca Curletto
Guida ambientale e escursionistica
Nasco a Como nel primo sabato di primavera del 1984. Diciott'anni dopo mi diplomo all’Istituto Tecnico Commerciale per poi laurearmi in Scienze del Turismo. Nel frattempo passeggio nel mondo di qua e di là collezionando esperienze. Imparo lingue, annuso profumi, raccolgo immagini, conosco vite. Quando mi fermo divento Guida Ambientale Escursionistica. Lavoro da più di dieci anni con bambini, ragazzi ma anche con adulti per visite guidate, escursioni e laboratori in tutta la provincia di Varese. Nel 2021 mi affeziono alla Tana nel bosco. Ogni giorno, in questo pezzettino di mondo naturale coltivo meraviglia con deliziose piccole e grandi persone.
Francesca Lanocita
Affiancamento pedagogico
Ho conseguito la laurea in lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a indirizzo psicopedagogico con tesi in comunicazione sociale. Sono fondatrice e presidente dell'Associazione Culturale La Yurta nel Bosco per la promozione dell'educazione in natura e i valori della sostenibilità ambientale nelle scuole statali e parentali, in famiglia e in contesti che si occupano di persone fragili e con disabilità. Propongo specifici percorsi di formazione e affiancamento alla messa in opera di progetti 0/6 anni basati sui principi dell'outdoor education. Seguo anche lo sviluppo dell'azienda agricola BioMatto fondata nel 2015, un progetto di agricoltura sociale per la tutela della biodiversità e della qualità del nutrimento.
Elisa Pesca
Artista
Ha iniziato in Accademia con scenografia e un corso di cinema presso le Scuole civiche di Milano, poi, qualche anno dopo, ottenuto la specialistica triennale in arti terapie presso l'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (Ospedale Niguarda, Milano).
Ha successivamente ottenuto l'accreditamento per l’insegnamento e continua a formarsi.
Dal 2017 affianca all'attività artistica il lavoro con i bambini, tra arteterapia, laboratori e didattica.
Nel 2022 ha realizzato un progetto di arte pubblica e ambientale a Varese (Wood&paste), sul tema del cambiamento climatico, in seguito alla catastrofica tempesta dell’ottobre 2020 nel parco regionale Campo dei Fiori.
Al bosco coltiva il gioco, il perdere tempo e il fare come condizioni indispensabili per un apprendimento profondo.
Ambra Corradi
Educatrice
Da quando sono piccola mi è sempre piaciuto stare in relazione con le persone... a 15 anni ho deciso che sarei diventata educatrice e qualche anno più tardi ho iniziato a lavorare con i ragazzi dai 12 ai 19 anni incontrandoli in diversi contesti e situazioni.
Tre anni fa sono rimasta incinta e sono entrata quindi nel mondo dell' infanzia e della maternità. Ho studiato comunicazione non violenta e mi sono appassionata di outdoor education. Ho vissuto per un periodo in montagna, in mezzo ai boschi insieme a mia figlia.
La mia non è stata una maternità facile... il parto e il dopo parto non sono stati come avrei voluto.
Per questo sento il desiderio di supportare le persone nel cammino che li porta ad essere genitori e mi piace offrire ai loro figli un luogo in natura in cui sperimentarsi ed entrare in contatto con il bosco.
Ho da sempre un' attenzione particolare rivolta al corpo, ho studiato per diventare teatro terapeuta e sono facilitatrice di Playfight, una disciplina che unisce la lotta, il gioco e la mindfulness.
Angelica Castiglioni
Educatrice e psicomotricista in formazione
Sono diplomata come operatore socio sanitario, ho lavorato in un asilo nido e in un’Accademia di psicomotricità come educatrice, ho fatto volontariato presso “La nostra famiglia” di Vedano, centro diurno per adolescenti e bambini disabili, sono responsabile di un progetto di gioco condiviso e minivolley con la società di pallavolo di Gallarate per bambini dai 3 ai 6 anni.
Queste esperienze mischiate mi hanno dato la possibilità di mischiare anche le mie idee, le mie passioni e i miei progetti futuri e mi hanno portato a iscrivermi a un corso triennale di psicomotricità che terminerò a giugno 2023.
Ho fantasticato e sognato molto in questi 26 anni, ponendomi sempre obiettivi in più da raggiungere, oggi sono qui e faccio parte di questa realtà stupenda, a raccogliere radici che porto nel mio bagaglio.