la tana nel bosco

attività quotidiane in natura per bambini 2-6 anni

La Tana nel Bosco (Cassano Magnago - VA) accoglie da settembre 2021 un piccolo gruppo di bambini e bambine di età compresa tra i 2 e i 6 anni, senza nessuna esclusione.

La Tana nel Bosco si propone come un'alternativa in natura alla scuola materna con atelier e laboratori permanenti e tante attività ispirate alla pedagogia del bosco, con apertura quotidiana dalle 8.30 alle 14.00 e diverse possibilità di partecipazione, compreso l'allungamento dell'orario di frequenza fino alle 15.30.

  

Le attività proposte vogliono essere un’alternativa esperienziale e laboratoriale alla scuola dell’infanzia, basate su un approccio integrato tra pedagogia Montessoriana, Steineriana e Reggiana, come già attuato nel precedente spazio ludico ricreativo di Gazzada della Tana dei Curiosi e sulla base di attività e progetti specifici.

 

Ora si aggiunge un grande bosco e tanta erba attorno a noi, e questo ci consente di entrare direttamente nella natura, raccogliendo, esplorando e sperimentando i materiali naturali che il bosco ci regala.

 

Vogliamo che la Tana nel Bosco sia un luogo di incontro dove i bambini possano essere costruttori attivi di conoscenze, guidati dai propri interessi alimentati e supportati dalle operatrici attraverso proposte attive, collaborative ed esperienziali. Sarà un incontro tra pari, ma anche tra adulti e bambini e tra adulti e famiglie. Il ruolo dell’adulto sarà di partecipazione attenta, attiva ma non invasiva. L’adulto sarà colui che costruirà l’ambiente per i piccoli e li lascerà liberi di esplorare e fare esperienza e che rilancerà quell’esperienza per costruire competenze sempre più affinate.

 

ECCO COSA CI PIACE FARE ALLA TANA NEL BOSCO:

- Giocare insieme all'aperto, nel bosco, nell'erba, sotto e sopra gli alberi, qui e là, su e giù ma anche dentro la nostra tana.

- Sperimentare differenti linguaggi, sperimentarsi in contesti diversi: laboratori, orto, cucina, falegnameria, piccole attività pratiche quotidiane.

- Educare al pensiero ecologico.

- Vivere in gruppo, decidere insieme per imparare insieme.

- Conoscere il ritmo delle stagioni attraverso le festività e i cambiamenti della natura vissuti e osservati nel bosco.

- Scoprire il mondo dentro e attorno a noi con curiosità e sguardo aperto alla meraviglia.

- Scoprire il mondo anche attraverso gli albi illustrati e l'ascolto, di sé e degli altri.

- Familiarizzare con il concetto di stagionalità del cibo e di provenienza degli alimenti.

- Conoscerci e costruire un patto di fiducia tra adulti e tra famiglie come condizione fondamentale perché l'esperienza dei bambini abbia vero valore formativo.

- Crescere con i propri tempi, con le proprie inclinazioni, dentro alla comunità di bambini che costituisce la nostra piccola esperienza.

- Dedicheremo un giorno alla settimana all’esplorazione del territorio fuori dal Bosco, per scoprire la diversità, i paesaggi, per imparare a stare e a camminare nel mondo e per insegnare al mondo a stare con i bambini.

 

Le persone di riferimento sono come sempre le curiose della Tana. Vogliamo che gli adulti attorno ai bambini siano formati, empatici, non giudicanti, propositivi, ognuno con le proprie e specifiche attitudini:

Luisa porterà i ritmi e il lavoro manuale di ispirazione steineriana e l’approccio dell’arteterapeuta, Claudia porterà le esplorazioni nella natura, le raccolte fatte con occhi curiosi e sguardi attenti suggerite dall’educazione in natura, Francesca porterà l'esperienza della guida ambientale escursionistica che da anni lavora con gruppi di bambini di ogni età.

 

Chi conosce la storia della Tana dei Curiosi, operativa a Gazzada dal 2016, sa che il nostro motto è “più lenti, più dolci, più curiosi”. 

segui il nostro diario di viaggio su instagram: